Fondato nel 2009, il Gruppo Fucilieri dell’Aria del 9° Stormo di Grazzanise costituisce una pedina operativa particolarmente flessibile che va ad ampliare ulteriormente lo spettro di missioni ricoperte dallo Stormo. Il compito principale del Gruppo è di garantire la sicurezza delle istallazioni aeroportuali nei contesti operativi in cui l’Aeronautica Militare è chiamata ad operare quale unità di Force Protection proiettabile. Il Gruppo è inoltre addestrato ad effettuare attività EOD\IEDD (Explosive Ordnance Disposal \ Improvised Explosive Device Disposal), difesa CBRN (Chimico, Batteriologico, Radiologico e Nucleare), supporto alle Forze Speciali, disposizione di Check-Point e Personel Recovery. La qualifica di “Fuciliere dell’Aria” viene conseguita presso il 16° Stormo di Martina Franca al termine di un intenso iter addestrativo volto a favorire la preparazione del personale destinato ad operare in scenari complessi e per tempi prolungati.
Durante i diversi mesi del corso, gli aspiranti fucilieri vengono affiancati dagli istruttori del Gruppo Addestramento Survive to Operate/Force Protection (STO/FP), unità del 16° Stormo individuata come “polo addestrativo nazionale” per tutto il personale AM impegnato nel settore della “Difesa Terrestre” (DT). Il Reparto si esercita costantemente con il 21° Gruppo Volo al fine di implementare al massimo le sinergie operative da applicare nelle missioni e negli scenari in cui entrambi sono destinati ad operare, usufruendo della versatile pista semi-preparata presente nell’Aeroporto di Grazzanise. Alcuni membri del Gruppo dispongono della qualifica Forward Air Controller a seguito di uno specifico corso svolto alla Scuola Interforze di Aerocooperazione con sede a Guidonia.
I Fucilieri dell’Aria dell’Aeronautica Militare sono stati impegnati assiduamente in Afghanistan nel contesto della missione ISAF, a protezione della Forward Support Base di Herat, effettuando ricognizioni e pattugliamenti attorno all’istallazione al fine di mantenere alta la guardia contro possibili azioni ostili. Dal luglio a dicembre 2006 sono stati impiegati come unità di Force Protection in Gabon \ Congo nel contesto della missione EUFOR, a sostegno delle elezioni presidenziali in Sudan e ad Haiti nel 2010.
Il personale dispone di veicoli protetti da trasporto Iveco VTLM Lince, armati di mitragliatrice pesante Browning calibro 12,7 mm o mitragliatrice leggera Minimi calibro 5,56 mm. Tali mezzi, ormai diffusissimi tra Forze Armate Italiane, sono particolarmente apprezzati per le ottime doti di protezione nei confronti di IED (Improvised Explosive Device) e mobilità su terreni accidentati. Il comparto armi leggere è costituito principalmente dal fucile d’assalto Beretta ARX160 in calibro 5,56 mm dotato di ottica di puntamento Red Dot della Aimpoint e predisposto per l’applicazione del lanciagranate GLX160 da 40mm.
Il Reparto è dotato inoltre di fucili a pompa calibro 12 Benelli M4, Franchi SPAS 12 e 15, pistole mitragliatrici Beretta PM12S calibro 9 mm parabellum (anch’esse dotate di ottica Red Dot), fucili di precisione Sako TGR42 in calibro .338 Lapua Magnum e mitragliatrici leggere FN Minimi in calibro 5,56mm. La sinergia con il 21° Gruppo Volo di stanza a Grazzanise (in via di trasferimento a Cervia) è imprescindibile. Le esercitazioni congiunte sono continue e costanti sia nell’area aeroportuale, sia nelle zone addestrative limitrofe. I recenti dispiegamenti operativi del Gruppo Fucilieri dell’Aria di Grazzanise hanno messo in evidenza le qualità e le capacità dell’unità a supporto delle attività dell’Aeronautica Militare in giro per il mondo, attività che richiedono personale specificamente addestrato per la protezione delle forze.
seairlandshots Reportages sulle forze Armate Italiane, Aeronautica Militare, Marina Militare, Esercito Italiano, Corpi Armati dello Stato, Polizia, Carabinieri ,Guardia di Finanza, Guardia Costiera
				










