“JESOLO AIR SHOW 2025” protagonisti l’Aeronautica Militare e…le ali della Marina Militare

Testo e foto di Luigi Sani

Il 27 e 28 giugno, si è svolta con grande successo la 27a edizione della manifestazione aerea che da anni caratterizza il programma degli eventi estivi della Città di Jesolo. Grande bagno di folla per l’edizione 2025, che nelle due giornate ha registrato oltre 400 mila spettatori.

Jesolo come in tutte le precedenti edizioni propone una manifestazione aerea ricca di partecipanti, militari, civili e storici, portando al folto pubblico anche eventi tattici interforze che legano lo scenario marino con cielo e terra in momenti di grande dinamismo e adrenalina.

All’evento hanno presenziato numerose autorità militari e civili, tra cui il Generale di Squadra Aerea e 1ª Regione Aerea dell’Aeronautica Militare Silvano Frigerio, il Gen. D. Amadio Liberato del Comando Forze Operative Nord dell’Esercito Italiano (COMFOPNORD), il Colonnello Pilota Fabio De Luca, comandante del 51esimo Stormo di Istrana, il Tenente Colonnello Franco Marocco, comandante della Pattuglia Acrobatica Nazionale, il prefetto di Venezia Darco Pellos e il questore di Venezia Gaetano Bonaccorso.

All’edizione 2025 hanno partecipato: l’Aeronautica Militare, con il Demo-SAR dell’elicottero HH.139B del 15° Stormo e il display di una coppia di Eurofighter del 51° Stormo, oltre all’immancabile esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori); L’Esercito Italiano, con un atto tattico che ha visto per la prima volta l’impiego delle Forze Speciali del 9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin” oltre all’ormai consolidata presenza, con evento tattico, degli elicotteri AH-129D (due macchine) e UH-90A del 5° Reggimento AVES “RIGEL”; ospite speciale di questa edizione, la Marina Militare, con una partecipazione inedita, non di mezzi navali, ma con l’emozionante esibizione dei velivoli “AV-8B Plus Harrier II” e F-35B del Gruppo Aerei Imbarcati (Grupaer Wolves). Ospite internazionale l’Ungheria, che dopo aver partecipato in altre edizioni con il caccia SAAB Gripen, ha selezionato per questa edizione l’elicottero multiruolo Airbus H225M dell’Hungarian Air Force, meritando grandissimo interesse con una prova di agilità e potenza; poi gli elicotteri della Polizia di Stato (UH-139C), della Guardia di Finanza (AW-169M LUH) e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (AW139); tra i team civili presenti gli aerei storici di Giancarlo Zanardo della fondazione “Jonathan Collection” (la replica del bombardiere trimotore Ca.3 e lo SpadXIII con i colori dell’asso Francesco Baracca), i paracadutisti UpNGo, il team RedStar Ttake con gli Yak52, il biplano PITTS Special 2B del Comandante Maurizio Costa, il CAP10 pilotato da Paolo Pocobelli, ufficiale, paracadutista, operatore subaqueo, pilota e istruttore: primo paraplegico in Italia ad ottenere tutte le licenze di volo. ed Andrea Pesenato con il suo giallo stellato CAP231.

Il grande evento ha visto un ricco anticipo nella giornata di prove del venerdì 27, e come ogni anno ha saputo richiamare un foltissimo pubblico di appassionati (e non), che oltre ad assistere alla manifestazione ha letteralmente “preso d’assalto” gli stand tematici disposti sul percorso pedonale del lungomare e la mostra statica di velivoli, mezzi, equipaggiamenti e simulatori di volo in piazzetta Casabianca organizzata da Aeronautica Militare ed Esercito Italiano.

Anche l’edizione 2025 ha lasciato il segno. La Città di Jesolo conferma così il profondo legame con il mondo del volo, e con le vicine basi dell’Aeronautica Militare, affermandosi ancora una volta come punto di riferimento per le manifestazioni aeree sul territorio nazionale, ma sempre aperta ad accogliere sorprendenti ospiti internazionali.

Lo Jesolo Air Show è uno dei principali eventi aeronautici d’Italia. Nato nel 1996 e fino al 1998 ha visto la sola esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Frecce Tricolori). Anno dopo anno l’Air Show di Jesolo ha arricchito il programma di volo fino a diventare uno dei principali spettacoli aerei d’Italia. Dal 1999 la manifestazione ha assunto un carattere internazionale con la prima esibizione da parte di un assetto non italiano: la fantastica esibizione della Patrouille de France (Pattuglia acrobatica francese). La portata internazionale della manifestazione è stata successivamente confermata negli anni con la partecipazione di importanti ospiti tra i quali le pattuglie acrobatiche USAF Thunderbirds (USA), Royal Jordanian Falcons (Regno di Giordania), Al Foursan (Emirati Arabi Uniti), Patrulla Aguila (Spagna) e Patrouille Suisse (Svizzera), per citarne alcune, oltre ad esibizioni di “Solo Display” provenienti da tutta europa tra i quali meritano di essere ricordati l’F-16 (Belgio), il Gripen (Ungheria), l’F/A-18 e il Super Puma (Svizzera), il Rafale (Francia).

Ogni anno il grande spettacolo sul lungomare di Jesolo è garantito dall’immancabile e prezioso apporto dell’Aeronautica Militare che in particolar modo con la presenza della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le Frecce Tricolori, regala uno spettacolo di altissimo livello apprezzato da appassionati, famiglie e turisti provenienti da tutta Europa.

L’ulteriore partecipazione da parte di altri assetti dell’Arma Azzurra e delle altre Forze Armate e Corpi dello Stato tra cui l’Esercito Italiano, la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto, la Polizia di Stato e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, assieme ad assetti di forze armate di paesi stranieri, rendono lo spettacolo unico ed imperdibile. La manifestazione riscuote grande successo mediatico ad ogni edizione, tanto da essere stata trasmessa sui canali RAI, con una diretta di oltre 3 ore, nelle edizioni 2011, 2013, 2016, 2022 e 2024.

Il grande successo della manifestazione e la passione della Città di Jesolo e dei suoi ospiti verso il mondo aeronautico e della acrobazia aera è testimoniato dal foltissimo pubblico assiepato sul litorale della Città durante i giorni della manifestazione, che nelle ultime edizione conta, in media, oltre 500.000 spettatori. Il forte legame tra la Città di Jesolo e il mondo aeronautico, in particolare quello dell’Aeronautica Militare e delle Frecce Tricolori, è stato suggellato in occasione della 25a edizione della manifestazione, quando la Città ha voluto dedicare alla Pattuglia Acrobatica Nazionale un accesso al mare che collega piazzetta Casa Bianca e l’arenile dove si svolge l’evento, facendo così di Jesolo la prima città a intitolare una strada alla PAN.

Un ringraziamento doveroso all’ufficio Stampa del Comune di Jesolo, Unità organizzativa Comunicazione, in particolare ad Andrea Rossi Tonon, per la splendida organizzazione e la solerte assistenza.

Check Also

“Diavoli Rossi”, dal Tornado al Lightning II. Transizione epocale al 6° Stormo di Ghedi.

Dal 2 luglio 2025 presso l’aeroporto militare Luigi Olivari di Ghedi, sede del 6° Stormo …

UA-113296760-1